Polmone e medicina biologica

La medicina biologica osserva il polmone come un tessuto che realizza la soluzione a precise situazioni conflittuali realizzate nei complessi processi dell’evoluzione. La comprensione del senso biologico di un tessuto o organo favorisce la consapevolezza delle implicazioni conflittuali che la malattia esprime. La consapevolezza del senso biologico insito nel polmone è dunuq premessa per la conflittolisi e contribuisce al decorso delle sue possibili malattie. Il polmone è l’organo essenziale per la respirazione, ovvero la sua funzione è di trasportare ossigeno dall’atmosfera al sangue e di espellere anidride carbonica dal sangue all’atmosfera.